Archivi della Categoria: ‘News’

Recensione sul libro “Io prigioniero in Russia” di Lucilla Sergiacomo pubblicata sul quotidiano “La Città”

5 Dicembre 2012

Pubblicato su “La Città” – 22 dicembre 2012

Centomila e una gavette di ghiaccio

Il diario di un alpino di Intermesoli sopravvissuto alla campagna di Russia

Lucilla Sergiacomo

Nel novembre di quest’anno stampa e televisioni regionali hanno dato notizia di un fatto triste e commovente che ha per protagonista una piastrina di riconoscimento appartenente al soldato Amedeo Delle Lenti, nato a Piano d’Orta e morto settant’anni fa durante la Campagna di Russia. Aveva 21 anni e l’unico suo resto riconsegnato alla famiglia è la piastrina, ritrovata nel 2009 a Miciurisk, un posto a circa 400 chilometri da Mosca, da un alpino di Abbiategrasso, Antonio Respighi, durante un suo viaggio nei luoghi che furono teatro della sventurata guerra combattuta dal CSIR, il Corpo di Spedizione Italiano in Russia, affiancato nel 1942 dall’ARMIR, l’Armata Italiana in Russia. 220.000 soldati italiani mandati da Mussolini a combattere sul fronte del Don a fianco dei tedeschi contro i bolscevichi. Secondo le cifre ufficiali i morti in battaglia furono 114.520 e dei dispersi solo 10.030 prigionieri italiani rimpatriarono dal 1946 al 1954 dai campi sovietici. Orientativamente furono 50.000 o 60.000 i decessi di militari italiani durante il trasferimento nei lager e durante la prigionia. Il pensiero va a Centomila gavette di ghiaccio, il capolavoro di Giulio Bedeschi che sta per compiere cinquant’anni nel 2013, anche se in realtà la prima stesura, andata perduta nell’alluvione del Polesine, risale al ‘45-‘46, poiché Bedeschi al suo rientro in Italia sentì l’urgenza immediata di tramandare la memoria dell’esperienza sua e degli alpini della divisione Julia che tra il ‘41 e il ‘42 raggiunsero le armate tedesche in prima linea, furono sopraffatte dai bolscevichi e affrontarono la ritirata nel micidiale inverno russo.

L’esigenza di Bedeschi fu condivisa da molti altri reduci del fronte orientale, oltre che da storici e saggisti attratti da quella che è stata ritenuta la più sanguinosa delle guerre combattute nel corso del secondo conflitto mondiale, sulla quale la temporanea apertura dell’Archivio Centrale del PCUS a ridosso del 1992 ha consentito agli studiosi l’accesso diretto alle fonti sovietiche. Un dato certo è che la narrativa sulla Campagna di Russia è una delle più consistenti produzioni di memorialistica di guerra e prigionia, che non va peraltro scemando negli anni sia grazie alle numerose riedizioni di alcune opere, molte pubblicate o rieditate dall’editore Mursia dopo il successo del romanzo di Bedeschi, sia grazie al valore che vecchi taccuini di guerra di padri e nonni assumono più spesso di quanto si pensa per figli e nipoti, che scoprono in quelle vecchie carte preziosissimi scrigni di ricordi.

A distanza di settanta anni da quella guerra infatti accade ancora oggi che vengano pubblicati manoscritti di reduci dai loro familiari. Uno degli ultimi, Io prigioniero in Russia, è il diario di Alfonso Di Michele, un abruzzese di Intermesoli, paesino alle pendici del Gran Sasso e frazione di Pietracamela in provincia di Teramo. Il figlio Vincenzo, giornalista e scrittore, ha curato l’edizione del racconto autobiografico del padre, pubblicato da La Stampa nel 2010. Una decina di anni fa una sorte simile capitò al Diario di guerra del capitano Gualtiero Fedrigoni, disperso nei pressi di Kulikino nel ’42. Il manoscritto fu stampato a Verona dopo una lunga trafila di vicende concluse con la trascrizione di una figlia. Lino Rizzon, reduce del 120° Reggimento di artiglieria, insieme a suo nipote Fabio Del Forno ha raccontato la dura esperienza della guerra e della prigionia vissuta in giovinezza in Fiocchi di neve, pubblicato nel 2008 da Ilmiolibro.it. Sempre nel 2008 presso l’editore Mursia sono state raccolte e pubblicate dal figlio Girolamo con il titolo Dimenticati all’Inferno. Un carabiniere nei lager sovietici. 1942-1946 le memorie del padre Dante Carnevale, che rievocano le sofferenze e le angherie subite dai prigionieri italiani nei lager sovietici.

La suggestione della guerra sul fronte russo, oltre che dalla continuità delle pubblicazioni sull’argomento, la si percepisce anche da altri segnali, ad esempio il recente best seller Le benevole di Jonathan Littell ha per protagonista un reduce tedesco gravemente provato dalla Campagna di Russia che ciononostante diventa colonnello delle SS impegnandosi per aumentare la produttività dei prigionieri di Auschwitz. Dopo il bombardamento di Berlino ripara all’estero, ormai profondamente trasformato dagli orrori di cui è stato vittima o artefice, fino ad approdare a una totale e ottusa indifferenza che è il risultato dell’abitudine alla ferocia, alla “banalità del male”, secondo l’incisiva definizione di Hannah Arendt. In Italia, nel 2010, il giovane e apprezzato cantautore italiano Simone Cristicchi ha tratto uno spettacolo di grande impatto emotivo dal poema in ottave romanesche Li Romani in Russia di Elia Marcelli, tornato invalido dal fronte russo e fondatore della lega Pacifista Italiana.

E’ solo qualche esempio tra tanti rintracciabili consultando anche on line le bibliografie sul fronte russo, fonti dalle quali si apprende che le opere pubblicate da ex combattenti sono molto più di un centinaio. La narrativa di guerra non si limita però al solo ambito delle scritture private che per volontà degli autori o di altri diventano pubbliche, cioè pubblicate. In realtà al termine della guerra ci fu tutto un particolare movimento della letteratura mondiale impegnato nella cronaca di quel conflitto e nella rievocazione delle sofferenze e delle atrocità patite. Oltre ai vari teatri di combattimento e alle sorti degli scontri militari, molti scritti furono dedicati all’esperienza della prigionia. I francesi raccontarono i lager tedeschi, gli inglesi i campi italiani e balcanici, agli italiani invece toccò il triste privilegio di ricordare, insieme alle tante guerre, gli anni passati da prigionieri in diversi angoli del mondo, dalla Germania alla Russia, dall’India al Sudafrica. La maggior parte di quei memoriali rimane al livello di testi documento, di testimonianza umana, altri per il loro valore espressivo sono citati almeno brevemente nelle nostre storie letterarie, alcuni sono invece entrati nel novero dei classici del Novecento italiano. Tutti comunque, quale che sia la classificazione che si voglia adottare, ci riportano pezzi di vita e di storia che fanno rabbrividire non solo per i drammi individuali e collettivi che testimoniano ma anche perché nella voce di non pochi narratori si colgono l’abitudine acquisita di fronte all’orrore e la rassegnazione alla violenza fatta o subita.

Ivo Emett, un ufficiale marchigiano della Divisione Julia, per esprimere il sentimento di abbandono che subentrava nei soldati dinanzi all’irrazionale prepotenza della guerra, intitolò i suoi racconti Niecevo, parola russa che significa “non importa, non fa niente” ed esorta a non reagire. Il “nicevoismo” che spesso emerge nella narrativa e nella memorialistica sul fronte russo si accompagna comunque negli autori italiani ad altre istanze, quali le contrapposizioni ideologiche mai sopite, la spinta, a volte enfatica, a celebrare le proprie azioni militari, la commemorazione dolente dei compagni che non ce l’hanno fatta, la consapevolezza di essere soli di fronte a mille pericoli, senza cibo, senza indumenti adatti a ripararsi dal freddo, con gli scarponi e le bende che si ghiacciavano causando il congelamento degli arti.

Oltre a Bedeschi, che dopo il grande successo di Centomila gavette di ghiaccio dedicò alla Campagna di Russia altre opere, i maggiori libri che uscirono da quell’esperienza rovinosa furono Il sergente della neve di Mario Rigoni Stern e i racconti, forse meno celebrati di quanto meriterebbero, Mai tardi. Diario di un alpino in Russia e La strada del davai di Nuto Revelli, anche lui alpino come gli altri due scrittori e sopravvissuto all’attacco del Generale Inverno durante la ritirata del ’43. Bedeschi, Rigoni e Revelli avevano creduto nel fascismo prima di partire, oltre al fronte russo avevano combattuto già altre guerre. Rigoni era partito volontario per la campagna militare contro l’Unione Sovietica convinto di partecipare a una santa crociata. Tutti e tre riuscirono a tornare e vollero raccontare, ma al rientro in patria ognuno prese una sua strada. Bedeschi entrò nel Partito Fascista Repubblicano dopo l’armistizio dell’8 settembre, fu comandante della XXV Brigata Nera di Forlì, ebbe scontri cruenti con i partigiani della Resistenza vicentina e si salvò da rappresaglie riparando in Sicilia; Rigoni se ne tornò nella sua Asiago e vi trascorse tutta la vita, impiegato del catasto fino al ’70 e poi scrittore a tempo pieno; Revelli dopo l’8 settembre scelse di entrare nella Resistenza alla guida delle formazioni di Giustizia e Libertà e fondò la prima organizzazione in memoria dei caduti in guerra.

Oltre a questi scrittori famosi, tanti altri ex combattenti si trasformarono in narratori del fronte russo, della guerra, della ritirata e della prigionia che avevano affrontato. Tra loro troviamo tutti i gradi militari, i più alti responsabili del comando, ufficiali, sottufficiali, soldati semplici, portantini, cappellani militari. Uomini di lettere e di cultura e autodidatti. Tra i tanti contenuti comuni dei loro resoconti emerge però anche la differenza dei punti di vista.

La guerra al fronte russo, pubblicato da Rizzoli nel ’54, il memoriale di uno dei più famosi generali italiani della seconda guerra mondiale, Giovanni Messe, offre lo sguardo d’insieme del comandante del CSIR e dell’ARMIR – Messe lo fu sino alla fine del ’42, quando chiese il rimpatrio per gravi dissapori con il comandante dell’armata, il generale Italo Gariboldi – sempre pronto a rimarcare il grande valore dei soldati italiani del CSIR e quanto quella prova sia stata ardua a causa delle difficilissime condizioni climatiche e ambientali e soprattutto della “disperante insufficienza di mezzi”, antiquati e inferiori a quelli degli alleati tedeschi, ai quali Messe imputa gravi errori strategici. Mentre il racconto di Messe rivela la capacità di mettersi dalla parte dei soldati, forse perché la sua lunga carriera militare partì dal grado di soldato semplice fino ad arrivare a quello di Maresciallo d’Italia, il memoriale La campagna di Russia, pubblicato presso Longanesi nel 1971 da Mario Carloni, comandante del 6° Reggimento bersaglieri, si presenta privo di emotività e conduce un distaccato e razionale resoconto militare dello sfondamento della linea italiana da parte dei bolscevichi, la cui forza era stata nettamente sottovalutata, e della successiva ritirata del reggimento, poi chiamato “colonna Carloni” in quanto vi si aggregarono altri gruppi combattenti italiani.

Un gran numero di libri è di ex combattenti ufficiali. Tra questi compare nel 1956, pubblicato da Einaudi, il romanzo I lunghi fucili, il titolo allude all’obsoleto fucile 1891 a canna lunga in dotazione delle truppe italiane, del tenente Cristoforo Moscioni Negri che in Russia combatté al fianco di Mario Rigoni. Ne Il sergente nella neve rimane di lui un breve ma memorabile ritratto: “il tenente Moscioni che comandava il caposaldo era come noi. Riposava lavorando come i muli, scavava camminamenti con noi durante il giorno e veniva con noi di notte a portare reticolati davanti alla trincea, a fare postazioni, a prendere pali tra le macerie delle case”. Avvincente nella sua drammaticità è il libro del sottotenente Eugenio Corti, I più non ritornano. Diario di ventotto giorni in una sacca del fronte russo, pubblicato da Garzanti nel 1947, dove si racconta la ritirata delle divisioni Pasubio e Torino rimaste prive di mezzi di trasporto, viveri, armi, esposte alle temperature siberiane che bloccavano corpo e mente irrigidendo i cadaveri dei soldati in strani atteggiamenti.

Accanto alla memorialistica degli alpini, che è la più gran parte, sono stati pubblicati anche diari di combattenti di altri corpi. L’autiere Lino Sassaro nella sua Cronaca e immagini della Campagna di Russia, un breve diario corredato da fotografie di vita quotidiana al fronte pubblicato da Menin nel 2008, racconta gli sforzi degli addetti agli Autoreparti pesanti che macinavano migliaia di chilometri su piste di fango e di neve, con il gelo invernale che inchiodava i veicoli; Giorgio Vitali nel suo Sciabole nella steppa, pubblicato da Mursia nel 1976, ricorda i combattimenti dei cavalieri italiani in Russia e il definitivo tramonto degli eroici duelli con la sciabola in una guerra che si sarebbe conclusa con la bomba atomica.

E’ una produzione in cui abbondano titoli realistici, rispecchianti le difficoltà materiali e la continua lotta con la morte affrontate dagli scrittori soldati: Il labirinto di ghiaccio di Gino Papuli, Sangue sul Don di Agostino Bonadeo, La ritirata di Russia. La marcia allucinante degli alpini in un inferno di ghiaccio e di fuoco di Egisto Corradi, 40 gradi sotto zero a Nikolajewka di Luigi Collo, Calvario bianco di Don Carlo Caneva, il cappellano militare sopravvissuto alla prigionia che volle la realizzazione del Tempio di Cargnacco, punto d’incontro per reduci e familiari della Campagna di Russia. Compaiono anche titoli eroici, Il Corpo d’Armata Alpino non s’arrende!, di Julius Bogatsvo e Giulio Ricchezza, o suggestivi, come Storie di alpini e di muli dell’ufficiale veterinario Giuseppe Bruno, al quale Mario Rigoni assegnò il merito di aver fatto entrare i muli nel novero dei personaggi nella narrativa italiana. Oltre a quello di Emett, c’è anche qualche titolo in russo. Uno, Prikass Stalina Italianski Karoshij (Ordine di Stalin, Gli italiani sono buoni), libretto di ricordi del capitano Giovanni Ghibelli, è da segnalare perché si incentra sullo stereotipo degli “italiani, brava gente” tramandato in molti altri memoriali insieme alla convinzione che le cause della disfatta italiana andassero cercate nell’insufficienza degli armamenti, nella gestione sbagliata della guerra decisa dai comandi tedeschi, nell’asprezza del clima e del territorio.

Nella quasi totalità di questi diari passa comunque in secondo piano il fatto che gli italiani in Russia erano invasori, non vittime, e che pertanto le loro responsabilità in quella tragedia andavano rimesse in gioco. Mussolini aveva voluto fortemente la partecipazione italiana alla lotta contro il comunismo bolscevico e fece pressione su Hitler deluso dagli esiti dell’intervento militare fascista in Grecia e contrario all’impiego di altre truppe italiane in Russia, deboli e mal armate. A fargli cambiare idea, secondo gli storici, fu la prova data dal CSIR nella “Battaglia di Natale”, che mostrò la capacità italiana di tener testa all’Armata Rossa e di passare al contrattacco. Fu così che nell’estate del 1942 i due Corpi d’armata dell’ARMIR furono trasferiti in URSS. Si trattava prevalentemente di alpini reduci dalla guerra greco-albanese, che secondo il piano dell’Asse erano destinate a combattere sul Caucaso, per arrivare di lì a impadronirsi del Canale di Suez e del Medio Oriente, centri nevralgici per i rifornimenti petroliferi degli inglesi. In realtà l’obbiettivo presto si rivelò troppo ambizioso e le divisioni italiane ricevettero l’ordine di raggiungere con una marcia di quattrocento chilometri il resto dell’esercito schierato con i tedeschi sulle rive del Don.

Di quella marcia che lo portò dalla piccola città ucraina di Izium fino al fronte offre una testimonianza diretta e precisa in Io, prigioniero in Russia Alfonso Di Michele, rivelando che all’arrivo in Russia nell’agosto del ’42 ai militari italiani era stato fatto intendere che la resa dei russi era ormai scontata. Era una grande menzogna, presto smentita dagli orrori della guerra che sfilarono davanti agli occhi dei soldati nel lungo viaggio di avvicinamento alla loro destinazione. Alfonso scrisse le sue memorie all’età di settant’anni, pochi mesi prima di morire. Pur desiderando da tempo scrivere la sua autobiografia, non se ne era mai sentito capace perché provava ancora troppo risentimento per le sofferenze vissute in guerra e temeva che toni troppo accesi dal rancore avrebbero preso il sopravvento sulla razionalità necessaria a ogni racconto. La ricostruzione degli eventi, che Di Michele fece con l’aiuto del compagno d’armi Dante Muzi, risulta in effetti filtrata dalla distanza degli anni e dalla capacità di rileggere criticamente quell’esperienza della quale portò nel fisico e nell’anima i segni per tutta la vita.

Presto abbandonati i toni descrittivi del racconto di viaggio, il diario rende infatti la piena consapevolezza dell’inutilità e dell’illogicità della guerra. “il soldato obbedisce, ma senza sapere dove si va …e se si ritornerà”, scrive il narratore rievocando la notte estenuante durante la quale i camion portano lui e i suoi compagni del Battaglione L’Aquila, storditi dal freddo, in prima linea per contenere l’attacco sferrato sull’ansa del Don dall’Armata Rossa. Alfonso ammette di non sapere perché doveva combattere contro i ragazzi che come lui stavano schierati dall’altra parte del fiume di ghiaccio, sapeva solo che appartenevano alla categoria del “nemico bolscevico” e poteva supporre che nelle loro teste ci fossero pensieri uguali ai suoi. “Noi però, nel nostro insieme, eravamo i fascisti nonché gli invasori dell’Unione Sovietica”, scrive il narratore ormai vecchio, sentendo il bisogno di chiedere perdono a quei giovani allora ventenni, sradicati come lui dalle proprie famiglie e visti irrigidire come fagotti sulla neve in mezzo a chiazze rosse accanto ai morti italiani. Le parole che indirizza ai suoi nemici di allora sono lapidarie e di centrale importanza, perché restituiscono il succo della ‘piccola storia’ vissuta dal reduce abruzzese e riescono contemporaneamente a denunciare le responsabilità della Grande Storia: “Noi eravamo presenti fisicamente, ma non disponevamo della padronanza delle nostre menti”.

Arrivato al momento del bilancio di quegli anni, Alfonso Di Michele sa di non essere stato un eroe di quella guerra, ma solo “un’inevitabile comparsa” costretta dalla paura e dall’egoismo a compiere anche atti di grande vigliaccheria, soffocando ogni sentimento di carità per i compagni feriti che supplicavano di non essere abbandonati sul campo di battaglia e che presto, insieme ai cadaveri, sarebbero stati schiacciati dai poderosi carri armati T34 dei russi.

Dopo l’apocalissi della battaglia e della cattura, il diario prosegue con l’odissea del trasferimento nei campi di concentramento, raggiunti affrontando la marcia del davai, “avanti”, “cammina”, la parola russa urlata dalle guardie, e poi in treno, trasportati in carri bestiame dove vivi e morti viaggiavano insieme fino all’arrivo nei campi di lavoro. Il primo è Tambov in Siberia, dove ogni mattina mucchi di cadaveri venivano trasportati in una fossa comune e dove Alfonso si ammala gravemente di tifo e di polmonite. Un vero Inferno dantesco dove, come spesso raccontava il padre di chi scrive, rimasto prigioniero degli inglesi per 5 anni a Zunderwoter in Sudafrica, serviva un’enorme forza interiore, un’instancabile dedizione alla speranza per resistere alla febbre del filo spinato e non impazzire. Il secondo campo è Pakta Aral, nel Kazakistan, ai confini della Cina, dove Alfonso Di Michele era addetto a coltivare cotone nei campi, costretto a subire quotidianamente gli interrogatori dei commissari del popolo russi che miravano al lavaggio del cervello degli italiani, ritenuti tutti sobillatori e reazionari, e li sottoponevano a torture psicologiche, provocazioni e perquisizioni che generavano tensione e diffidenza tra i prigionieri. Era una strategia per convincerli a passare al nemico e a tradire il proprio paese, spiega il narratore senza giudicare. Quando arriva la notizia della fine della guerra e sente l’annuncio del rimpatrio Alfonso si trova nel lazzaretto del campo, ha la malaria, pesa 35 chili. E’ il novembre del 1945. Caricato su un treno con altri malati riesce a tornare a Intermesoli, dopo 3 anni e mezzo.

Se si vuole approfondire quello sciagurato periodo storico si possono certo consultare tanti altri memoriali e saggi storici di meritata fama. Eppure vale la pena leggere Io prigioniero in Russia, che più che un diario o un documento è una traduzione della realtà avvenuta attraverso il filtro della distanza e spinge a riflettere sulla differenza tra ciò che è doveroso e ciò che è morale, sul confine provvisorio tra umano e disumano. Disumano che nel racconto essenziale e profondo del reduce abruzzese si rivela come caratteristica dell’uomo che si adegua alle circostanze, ormai privo di ogni limite etico e quindi pari a una bestia.

Campo Imperatore, Settembre 1943: Liberazione o cattura di Mussolini?

14 Novembre 2012

12 settembre 1943 

“Mussolini finto prigioniero al Gran Sasso”,
libro di Vincenzo Di Michele

 Liberazione o cattura di Mussolini?

 

di: Giovanni Luigi Manco

Mussolini finto Prigioniero al Gran Sasso, pubblicato dalle edizioni Curiosando, è un bel libro, scritto da Vincenzo Di Michele e presentato a Roma, la scorsa settimana, dalla dressa Giovanna Canzano. Grazie a dichiarazioni inedite di diversi testimoni oculari, a Campo Imperatore nel settembre del 1943, Di Michele fa luce su aspetti poco chiari della vicenda, come per esempio la presenza di tre soggetti, invitati dal tenente Alberto Faiola, Comandante del nucleo Carabinieri, addetto alla sorveglianza di Mussolini.

Uno di questi, Alfonso Nisi, armentiere di Bracciano, fu successivamente denunciato dal tenente Faiola, per le sue dichiarazioni sulla completa possibilità del Duce di fare “da prigioniero” quanto gli pareva e piaceva: vedere gente, ricevere e inoltrare lettere clandestine. La sorveglianza era del tutto inefficace.

Un posto del tutto insicuro eppure mantenuto benché, a soli 30 minuti di marcia, il rifugio Duca Degli Abruzzi, utilizzato dall’Aereonautica Militare.

Gli addetti alla sorveglianza erano circa 80 tra Poliziotti e Carabinieri. Comandavano le operazioni, l’Ispettore di Polizia Giuseppe Gueli ed il Tenente dei Carabinieri Alberto Faiola. Il maresciallo dei Carabinieri Osvaldo Antichi, nativo di Modena, presiedeva all’incarico della stretta sorveglianza: nessuno oppose resistenza all’esercito tedesco atterrato a Campo Imperatore con gli alianti.

Eppure, il tenente Alberto Faiola, Comandante dei Carabinieri al Gran Sasso, fu encomiato per la sua piena aderenza alle disposizioni impartite. Non si deve però sottacere la questione inerente la turbolenza di quei giorni. Infatti, il periodo tra la seduta del Gran Consiglio e la liberazione di Mussolini a Campo Imperatore, è stato alquanto movimentato; la sfiducia al duce, il suo arresto, il trasferimento all’ isola di Ponza e poi all’ Isola della Maddalena e al Gran Sasso, la proclamazione dell’ armistizio ed infine il colpo di mano dei tedeschi che costringe Mussolini a creare la Repubblica Sociale Italiana. Sulla posizione del Governo Badoglio e del Re riguardo le loro ambiguità è un dato storico pressoché consolidato.

Se in quel, liberate il Duce, fortemente ribadito dal Fuhrer, la propaganda tedesca aveva innalzato l’operazione Eiche, quale estremo tentativo nel cercare di risollevare le sorti di un conflitto bellico peraltro già segnato, nei fatti, occorre necessariamente ribadire a gran voce la totale assenza di reazione dell’esercito italiano. All’incursione partecipa, suo malgrado, un Generale del Corpo di polizia, Fernando Soleti, cond coattivamente a Campo Imperatore. Un espediente per condizionare il comportamento degli agenti di guardia o forse, più p0robabilmente, per gettare fumo negli occhi.

Le considerazioni sono inevitabili: Mussolini è sul Gran Sasso in prigionia o per essere consegnato ai tedeschi in cambio della sicurezza ai Savoia nel loro trasferimento a Pescara e, via mare, a Brindisi?

Per Mussolini non sarebbe stato né il primo né l’ultimo inganno. Tutta l’alleanza italo-tedesca ne è costellata.

Alleanza stipulata solo in seguito ad una studiata minaccia: prima le sanzioni commerciali internazionali, deliberate dalla Società delle Nazioni in seguito alla campagna etiopica e adottate perfino dagli Stati Uniti, che dell’organismo internazionale non fanno parte, quindi la dichiarazione di Hitler sulla disponibilità della Germania a rientrare nella Società delle Nazioni, eventualità, questa, che avrebbe significato per l’Italia il più assoluto isolamento internazionale, la sua completa rovina economica, per cui perfino Ciano, da sempre antitedesco, consiglia Mussolini all’alleanza.

Hitler piega l’Italia con una minaccia e tradisce l’Italia dall’inizio alla fine del sodalizio.

La seconda guerra mondiale inizia a nostra insaputa e continua, in tutte le operazioni belliche, a nostra insaputa. Nessun peso all’assoluta contrarietà di Mussolini all’allargamento del conflitto, alla guerra contro Unione Sovietica. Probabilmente proprio per questo in Germania prima si decideva, si agiva e solo in seguito si informava il governo italiano.

Quando il Gran Consiglio delibera la destituzione di Mussolini lo fa nel suo pieno diritto, quale supremo organo del partito fascista. Vittorio Emanuele III più che imprigionare, confina, si potrebbe dire, Mussolini, prima a Gaeta, poi a Ponza, alla Maddalena, a Bracciano, infine al Gran Sasso; egli stesso, del resto, si “confina” a Brindisi.
Né per il Re né per il capo del Governo erano possibili altre alternative.

Per i tedeschi è un gioco da ragazzi, il 12 settembre 1943, quattro giorni dopo il passaggio ufficiale dell’Italia dalle forze dell’Asse a quelle Alleate, atterrare sul Gran Sasso e “catturare” Mussolini.

Catturare, non liberare Mussolini. De Felice, nella sua documentata ed insuperata biografia del fascismo, documenta e illustra questo aspetto molto chiaramente.

Hitler ha bisogno di Mussolini per legittimare e proteggere le truppe tedesche nel nord Italia, per legittimare l’occupazione, o per essere più precisi, la rapina dell’Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia.

La Repubblica Sociale… Un’effimera repubblica che mai Mussolini avrebbe riconosciuto, mai avrebbe accettato di presiedere, MAI, se non per proteggerci da un inevitabile sentimento di vendetta.

Mussolini, assecondando la volontà tedesca, sceglie consapevolmente la strada del martirio e la continua fino all’orrore di piazzale Loreto.

La Società Plasgomma consegna 250 copie omaggio del libro GUIDARE OGGI alle scuole

15 Agosto 2012

Nell’ambito di un progetto finalizzato alla sicurezza stradale, la soc. Plasgomma con sede a Esanatoglia ( Mc) si è resa protagonista attraverso la consegna in omaggio di 250 copie ( duecentocinquanta ) del libro GUIDARE OGGI, autore Vincenzo Di Michele, alle scuole secondarie di primo grado di Esanatoglia e Matelica dell’ Istituto “Enrico Mattei “

Il Grande successo del cuore dei laziali al Gran teatro di Roma

29 Maggio 2012

Vincenzo Di Michele, Giuseppe Wilson, Suor Paola, Gianni Alemanno

Ancora una volta il cuore biancazzurro, quello vero, ha conseguito il suo risultato. Oltre 1.500 persone al Gran teatro di Saxa Rubra per un evento di beneficenza fortemente voluto da Suor Paola e da Pino Wilson insieme a quelli del 74, il cui incasso è stato devoluto alla So.Spe. ( Solidarieta e Speranza), all’Associazione onlus Piccoli Passi e al Policlinico Umberto I.

È stata la vittoria dei bambini e anche dei più grandi che richiedevano foto e autografi a Cristian Ledesma e a quelli del 74. La serata è stata presentata da Tiberio Timperi ed Elisabetta Ferracini, coadiuvati da Anna Falchi in veste di madrina. Tony Malco ha subito creato un clima da stadio, grazie alla sua “Vola Lazio Vola” con il pubblico con in alto le sciarpe che accompagnava la sua voce. Sullo schermo scorrevano intanto dei filmati d’epoca di Fulvio Bernardini, della Coppa Italia del 1958 e di Bob Lovati.

Clemente J.Mimum ha raccontato degli aneddoti sulla Lazio vincente del periodo presieduto da Sergio Cragnotti. Una nota di simpatia è stata poi regalata da Pino insegno con le sue battute. Tra le tante: “La gente per strada non mi ferma per farmi i complimenti per i miei spettacoli, ma mi domanda subito:Che famo domenica?”.

Mariella Nava ha interpretato “Spalle al muro”, canzone scritta da lei e portata al successo da Renato Zero; a seguire è stata la volta di Vincenzo Capua, figlio del medico e lazialissimo Pino Capua, che ha cantato “E ci sei tu”.

E’ stata quindi dedicata una standing ovation a Mirko Fersini il giovane calciatore della Lazio scomparso per un tragico incidente ed è stata menzionata, la concreta iniziativa intrapresa con una distribuzione di 250 copie in omaggio del libro Guidare Oggi dello scrittore Vincenzo Di Michele, proprio per arginare il triste fenomeno delle stragi stradali. Un frangente certamente emozionante è stato quello in cui Giuseppe Wilson, Giancarlo Oddi, Felice Pulici, Vincenzo D’Amico, Mario Facco, Michelangelo Sulfaro e Franco Nanni in piedi sul palco e con sguardi visibilmente commossi, hanno assistito alla proiezione di vecchi filmati della Lazio del 1974 con Tommaso Maestrelli, Umberto Lenzini e soprattutto – vista la recente scomparsa – l’indimenticabile Giorgio Chinaglia. Era anche presente l’arbitro Francesco Panzino il quale, diresse quell’incancellabile Lazio Foggia del 12 maggio 1974 che di fatto permise alla Lazio di fregiarsi del suo primo scudetto . Wilson ha poi ringraziato i tifosi della Curva Nord per il sostegno sempre apportato alla squadra, meritevoli dunque dell’appellativo “ laziali doc”. A seguire sono saliti sul palco tutti i presentatori di Radiosei e la conduttrice artistica Lucilla Nicolanti che ha ricordato il compianto Gianni Elsner.

Suor Paola, fortemente acclamata dai presenti, ha quindi illustrato i progetti che la sua associazione So.Spe , – con il sempre presente Luigi Anchisi – intende realizzare per le persone meno fortunate.

In conclusione c’è stato il saluto del Sindaco di Roma Gianni Alemanno e dell’Assessore allo Sport Alessandro Cochi.

Serata di beneficenza ” Laziali D.O.C. ” il 13- 5- 2013 ore 20.30 al TEATRO SISTINA DI ROMA

8 Maggio 2012

 

L’appuntamento per la serata di Gala
” Laziali Doc “
è in data Lunedì 13 maggio alle ore 20.30
al Teatro Sistina
(Via Sistina 129 – Roma)

 

Organizzatori:
Il capitano Pino Wilson e Giancarlo Oddi insieme a “Quelli del ’74 e non solo

Presenterà:
Tiberio Timperi ed Elisabetta Ferracini

Madrina della serata:
Anna Falchi

Con la presenza dei :
Campioni della Lazio del ’74 e dei giocatori di oggi

Interverranno i seguenti ospiti:
Pino Insegno, Enrico Montesano, Mauro Mazza, Guido Paglia, Fabrizio Maffei, Stefano Marroni, Luca Salerno, Clemente Mimum, Dario Argento,Tony Malco, Paolo Genovese, Andrea Perrozzi, Giorgio jr Chinaglia, Jimmy Fontana e I Cugini di Campagna.

Ospiti d’eccezione:
Guido Lembo da ” Anema e Core di Capri ” e Piero Mazzocchetti.
Presentazione della colonna sonoraLa leggenda di Long John” del Regista Al Festa

Mino Caprio, leggerà alcuni passi salienti tratti dal libro
“Pino Wilson Vero capitano d’altri tempi,
dell’autore Vincenzo Di Michele, la biografia recentemente pubblicata dello storico calciatore biancoceleste.

Finale con sorpresa

La serata sarà all’insegna della beneficenza e l’incasso sarà devoluto in favore della So. Spe di Suor Paola e dell’Associazione Piccoli Passi

L’evento sarà ripreso da Rai Sport e Roma Uno e radiocronaca in diretta di Radio Sei

Il costo del biglietto è di:

Galleria 1 – Euro 10
Galleria 2 – Euro 15
Poltrona – Euro 20
Poltronissima 1 – Euro 25
Poltronissima 2 – Euro 30

* E’ incluso un piccolo buffet

La prevendita sarà effettuata nei seguenti punti:

Via Farina n. 34/36 ( tel. 064826688).

Via Prenestina n. 200.

Via degli Scipioni n.84 ( tel.0639737890).

Via due Ponti 192 ( bar Gran Caffè tel. 0633250270).

Via Cassia n. 548 ( bar dei Tre Sardi)

Via Sestio Calvino n. 18 ( Tuscolana metro subAugusta)

Via Portuense n. 544

Piazza Monteleone da Spoleto ( bar Fiocchetti tel. 063338156).

Lazio Style Talenti ( Zio d’America)

Edicola Fermata Lepanto Metro A (tel. 06 3216800)

Associazione Gianni Elsner Via Evandro 18 Tel 06.354.50.482

Intervista di Vincenzo Di Michele a Nelio Pannuti: l’agente di P.S. addetto alla vigilanza del Duce nel settembre del 1943, ha precisato fondamentali elementi sulla liberazione di Mussolini al Gran Sasso

16 Marzo 2012

Nelio Pannuti: l’agente di P.S. addetto alla vigilanza del Duce nel settembre del 1943

Intervista

Sulla liberazione di Mussolini al Gran Sasso nel settembre del 1943, Vincenzo Di Michele con la sua ultima opera ” Mussolini finto prigioniero al Gran Sasso ” contrastando decisamente la versione dell’impresa audace ed eroica delle truppe tedesche a Campo Imperatore, ha fornito degli elementi inediti sulla mancata reazione da parte delle forze di sorveglianza nonché ha mostrato come l’ipotesi di un accordo tacito tra il Governo Badoglio e le forze tedesche era più che probabile. Proprio Nelio Pannuti, uno degli addetti alla sorveglianza di Mussolini a Campo Imperatore in quel settembre 1943 – menzionato peraltro espressamente nel libro “ Mussolini finto prigioniero al Gran Sasso” , a proposito di una sua dichiarazione rilasciata in un’ intervista ove affermò l’esistenza di un ordine generico di “vigilare – vigilare ” impartito agli agenti di guardia – dopo aver letto attentamente la rivisitazione storica del Di Michele, è ritornato in argomento aggiungendo ulteriori particolari. Questo, il racconto in calce dell’ex agente di P.S. Pannuti: “Su quell’incursione dei tedeschi, qualcosa non quadrava in riferimento ad un’azione militare vera e propria. Sì è vero, gli alianti tedeschi atterrarono sul pianoro di Campo Imperatore e ci fu una loro irruzione, ma di fatto da parte nostra, non ci fu alcuna resistenza non avendo avuto nessun ordine circa una nostra possibile reazione, né esisteva alcun piano di difesa. In effetti, sembrava come se fosse un’azione concordata. A tal proposito ci fu un particolare che ancora adesso è fermo nella mia mente. Un volta liberato il Duce e prima della sua partenza per la Germania ebbe luogo un incontro tra noi e i tedeschi nella sala dell’albergo, tutti con le armi in spalla, pacificamente. Fu proprio allora che davanti ai miei occhi il Generale Soleti si avvicinò al Tenente Skorzeny e gli intimò di restituirgli la sua pistola. Tale intimazione fu ripetuta una seconda volta ad alta voce. Sta di fatto che Skorzeny dopo una titubanza iniziale infilò una mano nella giacca da cui estrasse una piccola pistola consegnandola al generale Soleti.
Riguardo poi all’ubicazione segreta di Mussolini quale personaggio inavvicinabile in quei giorni, in realtà è una storia da rivedere giacché nella bocca dei locali era pressoché nota l’ubicazione del Duce a Campo Imperatore. E al riguardo, non mancavano curiosi che fingendosi pastori, tentavano di sbirciare con gli occhi nell’albergo. Ricordo che un giorno, Mussolini si era allontanato per una piccola passeggiata nei dintorni dell’albergo in compagnia del Maresciallo Antichi. Ambedue si sedettero su un blocco di pietra ai margini del sentiero che portava ad Assergi. Erano a circa una decina di passi dal mio posto di guardia. Improvvisamente apparve, su questo sentiero, un gruppo di persone alle quali intimai di allontanarsi indicando loro, con un gesto della mano, un percorso della montagna direi piuttosto accidentato. Mussolini, che evidentemente aveva seguito la scena, mi disse ad alta voce:“ Agente, non fateli passare di là, potrebbero farsi del male”. Al che mi avvicinai al Maresciallo Antichi e gli chiesi che cosa dovevo fare, poiché la consegna era precisa:“ nessuno deve avvicinarsi a Mussolini”. Il Maresciallo Antichi, avvertendo il mio imbarazzo, mi rispose molto tranquillamente:“fai come ti ha detto, Sua Eccellenza”. Allora feci cenno a quelle persone di avanzare. Notai che i loro sguardi erano fissi su Mussolini mentre percorrevano il sentiero. Questo fatto avvenne circa tre giorni prima dell’azione dei parà tedeschi. A tal conto ricordo la presenza di alcuni personaggi che frequentavano l’albergo e che non erano né del corpo di guardia né facenti parte del personale dell’albergo. Queste persone rimasero diversi giorni nell’albergo stesso.
Più precisamente, uno di questi mi rimase particolarmente impresso poiché aveva sempre indosso una giacchetta quadrettata con un colletto a pelliccia.”

In una sua anteprima televisiva Vincenzo Di Michele autore del libro “Mussolini finto prigioniero al Gran Sasso” ha rivelato come nei fatti è nata realmente quest’ inchiesta storica nonché qualche aneddotto non contenuto nell’opera ( CLICCA QUI PER VEDERE L’INTERVISTA)

14 Ottobre 2011

In una sua anteprima televisiva Vincenzo Di Michele autore del libro “Mussolini finto prigioniero al Gran Sasso” ha rivelato come nei fatti è nata realmente quest’ inchiesta storica nonché qualche aneddotto non contenuto nell’opera ( CLICCA QUI PER VEDERE L’INTERVISTA)

Nel 68° anniversario della liberazione di Mussolini al Gran Sasso, Vincenzo Di Michele, presenta la sua ultima novità editoriale con il libro: ” Mussolini finto Prigioniero al Gran Sasso”

5 Settembre 2011

Nel 68° anniversario della liberazione di Mussolini al Gran Sasso, Vincenzo Di Michele presenta la sua ultima novità editoriale con il libro Mussolini finto Prigioniero al Gran Sasso, editore Curiosando, ISBN – 978- 88-904990-4-3, fotografie e documenti dell’epoca, bibliografia storica e Indice entrambi presenti nella parte sottostante, 224 pagine, formato 17 x 24, Euro 12,00.

Nell’ambito di tale rivisitazione storica, l’autore, rivela verità sconosciute. Grazie alle testimonianze inedite dei pastori abruzzesi e di chi era presente nel settembre 1943 a Campo Imperatore, sono stati accertati e riscontrati avvenimenti storici sinora sconosciuti. Addirittura, è stata menzionata la presenza di tre personaggi nell’albergo di Campo Imperatore invitati proprio dal tenente Alberto Faiola, Comandante del nucleo Carabinieri addetto alla sorveglianza di Mussolini al Gran Sasso. Uno di questi personaggi, Alfonso Nisi, rilasciò persino un’intervista dove dichiarò la sua presenza in quei giorni proprio nell’albergo di Campo Imperatore. Tale notizia – restando peraltro inosservata – fu così riportata ai primi degli anni 60, dalla rivista Storia Illustrata: Che tutto il servizio di sicurezza e di sorveglianza intorno a Mussolini funzionasse bene e severamente – lassù a 2130 metri d’altezza- non si può certo dire. Quelle giornate tra il 28 Agosto e il 12 Settembre hanno avuto anche alcuni strascichi giudiziari per cause intentate dal Tenente Faiola contro Alfonso Nisi, un grosso armentiere di Bracciano ed ex amico dell’Ufficiale, il quale ebbe a dichiarare che Mussolini a Campo Imperatore: poteva fare quel che gli pareva e piaceva, vedere gente, ricevere e inoltrare lettere clandestine, e che, insomma, la sorveglianza non era né stretta né efficace. Sta di Fatto che il Nisi, tanto per dirne una, si trovò presente al momento della liberazione di Mussolini, e che la sua presenza lassù era certamente indebita .

Ed inoltre, non si può non menzionare della concreta possibilità di intraprendere la via di fuga verso il versante teramano portando così il Duce in luoghi più sicuri. Ad esempio, a soli 30 minuti di marcia, c’era il rifugio Duca Degli Abruzzi tra l’altro proprio in uso all’Aereonautica Militare o anche il Rifugio Garibaldi.

Gli addetti alla sorveglianza erano circa 80 tra Poliziotti e Carabinieri.

Comandavano le operazioni, l’Ispettore di Polizia Giuseppe Gueli ed il Tenente dei Carabinieri Alberto Faiola.

L’appartamento destinato a Mussolini era il numero 201, al secondo piano, composto da: camera, salottino e bagno con finestre che aprivano sul davanti dell’albergo e un ambiente separato e contiguo, destinato ai custodi personali. Il maresciallo dei Carabinieri Osvaldo Antichi, nativo di Modena, presiedeva all’incarico della stretta sorveglianza. In realtà, il 12 settembre 1943, giorno in cui ci fu la liberazione di Mussolini al Gran Sasso gli agenti di custodia non opposero alcuna resistenza all’esercito tedesco atterrato a Campo Imperatore con gli alianti per liberare il Duce.

Eppure, il tenente Alberto Faiola, Comandante dei Carabinieri al Gran Sasso, fu encomiato per la sua piena aderenza alle disposizioni impartite. Non si deve però sottacere la questione inerente la turbolenza di quei giorni. Infatti, il periodo tra la seduta del Gran Consiglio e la liberazione di Mussolini a Campo Imperatore, è stato alquanto movimentato; la sfiducia al duce, il suo arresto, il trasferimento all’ isola di Ponza e poi all’ Isola della Maddalena e al Gran Sasso, la proclamazione dell’ armistizio ed infine l’abile colpo di mano dei tedeschi che liberano il duce e lo portano in Germania, dove Hitler lo costringe a creare la Repubblica Sociale Italiana.

Sulla posizione del Governo Badoglio e del Re riguardo le loro ambiguità è un dato storico pressoché consolidato.

Da parte tedesca i personaggi chiave per lo svolgimento delle vicende in questione, furono: il Generale della Luftwaffe Kurt Student (fondatore del corpo dei paracadutisti tedeschi), il Maggiore Mors, il Capitano Skorzeny e l’attendente di questi, il tenente Karl Radl.

Se in quel, liberate il Duce, fortemente ribadito dal Fuhrer, la propaganda tedesca aveva innalzato l’operazione Eiche, quale estremo tentativo nel cercare di risollevare le sorti di un conflitto bellico peraltro già segnato, nei fatti, occorre necessariamente ribadire a gran voce la totale assenza di reazione dell’esercito italiano.

Si deve anche menzionare della presenza all’incursione di un Generale italiano appartenente al Corpo della polizia. Si chiamava Fernando Soleti; era stato prelevato a Roma di forza dai Tedeschi e portato con gli alianti a Campo Imperatore.

Indubbiamente, tale espediente, contribuì a superare quegli attimi di incertezza che dominarono e caratterizzarono il comportamento degli agenti di guardia. Sul punto però, viene dato spazio ad una analisi di Alvise Valsecchi, il quale attentamente e in maniera documentata, ha analizzato l’effettivo dimensionamento storico dell’intervento delle forze germaniche nel periodo in cui, Mussolini era prigioniero al Gran Sasso. Di tutto questo, Vincenzo Di Michele peraltro già autore del Libro Io prigioniero in Russia, dove ha narrato la storia di un alpino nella II guerra mondiale sul fronte Russo – con oltre 50.000 copie vendute e conseguendo numerosi premi per la preziosa testimonianza storica – ha tracciato in maniera chiara, l’ effettivo svolgimento dei fatti in quei giorni non esimendosi dall’analisi di confronto con gli altri saggi storici .

Viene qui di seguito riportato l’indice e la Bibliografia del libro in oggetto Mussolini finto prigioniero al Gran Sasso

 

INDICE

Prefazione

Mussolini al Gran Sasso: Nuovi elementi a sostegno della chiarezza storica

Gli spostamenti del Duce dopo il 25 Luglio 1943

Alcune considerazioni storiche su quel settembre 1943

La parabola discendente dell’impresa epica di Skorzeny

Il sospetto di un accordo per la consegna di Mussolini ai Tedeschi

La prigionia dell’ex Capo di Governo tra negligenze e informatori

I sostenitori di Mussolini

L’ assenza di reazione degli Agenti del Corpo di guardia

Campo Imperatore: Una fortezza inespugnabile

Il Tenente dei Carabinieri “Alberto Faiola”

La presenza dei miei parenti quando Mussolini era prigioniero sul Gran Sasso

Il Periodo Mussoliniano e le amicizie della famiglia Nisi

L’invito a Campo Imperatore del Tenente Faiola

L’interpretazione dei resoconti storici sulla presenza di Alfonso Nisi

Domenica, 12 settembre 1943: Il giorno della rimpatriata tra amici

Alfonso Nisi all’albergo di Campo Imperatore

La partita a carte con il Duce

Il tentato suicidio e la profezia dell’intervento dei Tedeschi

La liberazione e il ritorno a Fano Adriano

La voce del popolo sulla presenza di Mussolini al Gran Sasso

12 settembre 1943: Il racconto di un pastorello abruzzese

Gli alianti e i residui bellici

Dal fronte russo alle pendici del Gran Sasso: il ritorno a casa di un giovane abruzzese

Campo Imperatore : Una riflessione storica sull’intervento delle truppe germaniche

Cronologia dei fatti dal 25 Luglio al 12 settembre 1943

Bibliografia

 

—————————————————————————————————————————————————————————————-

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

Abati Enzo : “Ponte Milvio Dogana di Roma” ; Ass. Culturale La Giustiniana, 2009.

Archivio CAI ( Club Alpino Italiano) Sezione di Roma ; Elenco Cronologico dei documenti concernenti Il rifugio Duca degli Abruzzi

Assante Arturo- Caudana Mino ; Dal Regno del Sud al Vento del Nord ,pag.26; Centro Editoriale Nazionale 1964

Annussek Greg: Liberate Mussolini ed Lindau 2007

Bertotto Alberto: L’Odissea di Mussolini – Greco Editori 2010

Biagi Enzo; La Seconda Guerra Mondiale – Vol 9 – pag 568 – RCS Editoriale Quotidiani- 1989

Bocca Giorgio: La Repubblica di Mussolini, Mondadori 1994

Bocca Giorgio: Fratelli Coltelli, Feltrinelli 2010

Caudana Mino; Il Figlio del fabbro; Centro Editoriale Nazionale

 

Caudana Mino: Parla Benito Mussolini- Centro Editoriale Nazionale 1963

Centro documentale: Archivio storico Ministero della Difesa

Collier Richard: “Duce! A biography of Benito Mussolini”, ed. The Viking Press, NY, 1971.

Corriere della Sera; 17 settembre 1943

Cortellini Quinto : Memorie di un senarichese

De Felice Renzo: Breve storia del Fascismo – Mondadori 2000

Di Michele Alfonso : Diario di Alfonso Di Michele e sue memorie

Di Michele Vincenzo: Io Prigioniero in Russia L’Autore Libri Firenze

Don Franco Giuliani : La Repubblica Sociale Italiana; Arti Grafiche Nobili Sud; 1994;

EPOCA; Rivista settimanale; 17 Maggio 1952;pag. 52 Mondadori Editore

Fatigati Roberto : Testimonianza di Roberto Fatigati sul soggiorno di Mussolini a La Villetta

Franzinelli Mimmo “Guerra di spie”, Mondadori, pag. 180

 

Ghilardini Don Luigi : I martiri di Cefalonia – , Stampato da Scuola tipografica Opera S.S. Vergine di Pompei

Going : Rivista settimanale di Politica e attualità numero 9; pag. 12; 5 Marzo 1950

Goldoni Luca Enzo Sermasi: Benito contro Mussolini Rizzoli 1993

HISTORIA; Rivista mensile numero 135; Febbraio 1969; Industrie Grafiche

Il Messaggero Articolo del 12 novembre 1995 su Mussolini al Gran Sasso

Innocenti Ennio – : Disputa sulla conversione di B. Mussolini; pag. 19 ; Istituto Padano di Arti grafiche 1982

 

La Storia Siamo Noi ; Liberate Il Duce ; Programma televisivo su Rai 2 del 03-09-2010

Lepri Sergio : www.sergiolepri.it ( 1943 storia di un anno )

Lucchetti Emanuele : Gran Sasso Imprese storiche ” Techno press 2008

Montanelli Idro: Storia d’Italia , Stampa Nuovo Istituto Italia d’arti grafiche

Mussolini Benito: Storia di un anno Mondadori 1944

Mussolini Romano: Il Duce mio Padre Rizzoli 2005

Napoli Franco F. Villa Wolkonsky – Europa edizioni

 

Nisi Giulio : Fano Adriano – 1861-2000; Lussostampa 2003-

OGGI ; Rivista settimanale numero 2 – 12 Gennaio 1961- Rizzoli Editore

Pannuti Nelio : La Storia Siamo Noi ; Liberate Il Duce ; Programma televisivo su Rai 2 del 03-09-2010

Patricelli Marco: Liberate il duce Gran Sasso 1943- Mondadori 2002

Patricelli Marco: Settembre 1943 i giorni della vergogna -Laterza 2009

Pensotti Anita: Rachele e Benito- Biografia di Rachele Mussolini-

Oscar Mondadori 1993

Petacco Arrigo – Zavoli Sergio : Dal Gran consiglio al Gran Sasso- Rizzoli 1973

Petacco Arrigo : La Nostra Guerra- Ed Mondadori 1995

Pini Giorgio e Susdel Duilio : Mussolini L’uomo e L’opera- La Fenice 1953

Puntoni Paolo , “Parla Vittorio Emanuele III”, ed. il Mulino,

Quilchini Giuseppe: Campo Imperatore 1943- Italia Editrice 2010

Riccioni Giulio: Intervista con narrazioni e racconti di Giulio Riccioni

Richard J.B. Bosworth : Mussolini – Mondatori 2009

Radl Karl : Yo Rescate a Mussolini; Ediziones Davalos Polizza 1955

Rivista “Storia Illustrata” numero 2 Ed Mondadori ,Febbraio 1959

Rivista “Storia Illustrata” numero 9 – Settembre 1963 Ed Mondadori.

Rivista 7 anni di guerra ; n. 47 del 19 marzo 1959.

Scuola Keynes di Castel Maggiore( Bo)

Spampanato Bruno : Contromemoriale ; Centro Editoriale nazionale 1974;

Spinosa Antonio ; Edda una tragedia Italiana ; pag.308- Mondadori Editore 1993

Teofani Luigi; Intervista telegiornale RAI 3 del 23-09-2010;

Valsecchi Alvise; Campo Imperatore : Una riflessione storica sull’intervento delle truppe germaniche

Vecchioni Domenico; Spie della Seconda Guerra Mondiale ; Editoriale Olimpia

Vespa Bruno; Storia d’Italia , da Mussolini a Berlusconi; Mondatori 2004.

Vespa Bruno; Il Cuore e la Spada; pag. 240; Mondadori 2010.

MUSSOLINI FINTO PRIGIONIERO AL GRAN SASSO

 

 

 

 

 

Intervista di Vincenzo Di Michele rilasciata alla radio internazionale Russa “LA VOCE DELLA RUSSIA”

4 Luglio 2011

Il figlio di un soldato italiano: “si deve dare onore alla Russia”

Niva Mirakyan ed Elena Kovalenko – 1.07.2011, 18:52

ASCOLTA L’INTERVISTA A VINCENZO DI MICHELE

Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l’ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser.

Il destino dei soldati italiani che combatterono in Russia. A giudicare dalla posta redazionale, questo tema rimane caldo in Italia. Nell’anno del 70 anniversario dell’inizio della guerra della Germania nazista contro l’Unione Sovietica, che in Russia viene chiamata Grande Guerra Patriottica, “si deve dare onore alla Russia”,- ha deciso il figlio del soldato, scrittore Vincenzo Di Michele che combatté in Russia.

Intanto il nostro assiduo ascoltatore e Presidente dell’Associazione dei radioascoltatori italiani Giancarlo Venturi ci chiede di trovare negli archivi il Notiziario N 630 di Radio Mosca, constatando che 70 anni fa l’Italia combatté dalla parte ingiusta. Sopravvissuti nei sanguinosi combattimenti a Stalingrado, durante il gelido inverno russo, nei lagher della morte, nel dopoguerra tentarono di raccontare di tutto ciò nei loro libri come, per esempio, “Il sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern. Ed ora giò i figli di quei soldati scrivono i propri libri su questo tema eterno.

Il libro di Vincenzo Di Michele “Io, prigioniero in Russia” basato sul diario del suo padre Alfonso Di Michele e’ stato un vero successo per l’autore. La cifra di 50 mille copie gia’ vendute fa impessione. Il libro racconta la storia di un giovane ragazzo abruzzese che nel 1942 e’ stato mandato a combattere in Russia a ridosso del Fiume Don e ha sopravvissuto nella prigione russa grazie paradossalmente alle donne russe. Con Vincenzo Di Michele parla il nostro corrispondente Niva Mirakyan.

Corrispondente: La “Grande Guerra Patriottica”, cosi e’ chiamata in Russia la Seconda Guerra Mondiale, e’ stato il periodo piu tragico della storia dell’ex-Unione Sovietica. Perchè Lei ha deciso di affrontare quest’episodio epocale?

Di Michele: Perchè mio padre prima di morire nel 1993, dopo ben 40 anni, ha deciso di scrivere un diario raccontando la sua guerra in Russia. E, quindi, ha raccontato la sua avventura di un giovane ventenne che e’ andato a combatere in Russia nella Seconda Guerra Mondiale. E,quindi, ho sentito il dovere di rendere una nuova visione storica, un nuovo panorama storico come mai prima si era raccontato perchè si e’ parlato sempre di strategie di guerra ma non della guerra di ragazzi di 20 anni e del popolo italiano e del popolo russo.

Corrispondente: Che cosa ha scoperto della Russia e dei russi mentre faceva la ricerca per il Suo libro, che non sapeva prima?

Di Michele: Un popolo di grande umanità. E’ stato sempre descritto nei libri… diciamo di queste sofferenze patite dagli italiani per via dei russi. Indubbiamente, la guerra e’ guerra, ma quello che non sapevo e’ stata l’umanità e soprattutto delle mamme russe perchè se io devo raccontare per quale motivo io sono ancora in vita, lo devo alle mamme russe che hanno aiutato tanti, tanti italiani.

Corrispondente: Che impressione ha fatto la Russia sul protagonista del Suo libro e come si e’ sentito li?

Di Michele: La Russia era un glomerato in mezzo della Seconda Guerra Mondiale perchè parlavamo ancora dell’Unione Sovietica. Io, quindi, tutta questa storia l’ho dovuta rivivere attraveso i racconti di mio padre. E non si puo negare come questi migliaia di morti che ci sono state, lo stesso mio padre ha fornito una nuova lezione perchè neanche la Russia si aspettava quell’enorme massa di prigionieri che hanno fatto. E poi si deve dire anche un’altro racconto che nessuno mai mette in evidenza. Gli stessi russi hanno avuto milioni e milioni di morti perchè addirittura, se non erro sono stati 20 milioni, hanno avuto piu perdite umane. Ma io di queste storie, però, di un ragazzo ventenne, di queste storie d’amore che si sono venute a verificare con dei prosegui nel tempo, le vorrei raccontare e anche tradurle in russo perchè e’ stato un nuovo modo adesso di vedere questa storia – non piu racconti militari e racconti di guerra ma racconti di popoli, racconti di decrezioni. Mio padre mi ha descritto le isbe e le mamme russe, quelle che facevano nella vita. Cioè, che hanno fatto nella vita vera. E’ una nuova realtà per noi italiani che non conoscevamo. Per questo con questo libro sono state vendute 50 mille copie e ho vinto premi alla memoria storica

Corrispondente: Perchè a Suo avviso, oggi, nel 2011, e’ ancora importante scrivere dei libri sulla Seconda Guerra Mondile?

Di Michele: Perchè e’ importante il revisionismo storico. Fino adesso hanno descritto la Russia come un luogo di sofferenza dove sono morti tanti italiani. E’ vero, lo devo dire, sono morti tanti italiani e anche tanti russi però si deve dare onore alla Russia. Innanzitutto, che il popolo italiano e’ andato li a combattere e quindi abbiamo invaso e poi la Russia come si sono trovati questa guerra in casa e nessuno ha mai messo in evidenza l’umanità di questo popolo, un grande umanità, e un grande aiuto e se io sono ancora qui oltre alle mame russe e’ stato per vie di queste ragazze, forse ci sono state anche storie d’amore, i famosi “italiansky khorosho”. Ma grazie a loro, grazie alla Russia io ho raccontato nuovi particolari, una nuova nazione che forse merita di essere approfondita.

Corrispondente Nel film-culto sovietico sulla Grande Guerra Patriottica “Il padre di un soldato” girato nel lontano 1964, il padre seguì il tragico destino di suoi figlio. Nel nuovo millennio il figlio del soldato Vincenzo Di Michele, attraverso il destino di suo padre ha raccontato degli italiani, che combatterono in Russia e videro con i propri occhi le sofferenze e l’onore del popolo russo. Il figlio del soldato ha deciso che si deve dare onore alla Russia.

Dalla radio ” La Voce della Russia ” Avete ascoltato il servizio del nostro corrispondente Niva Mirakyan.

Intervista a Vincenzo Di Michele su Telepontina per Supernova Amici TV – Controluce

9 Giugno 2011


Intervista a Vincenzo Di Michele su Telepontina per Supernova Amici TV – Controluce

Personale